Obbligo di polizza contro gli eventi catastrofali entro il 31 marzo 2025

L'obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro gli eventi catastrofali riguarda tutte le imprese iscritte nel Registro delle imprese, comprese le ditte individuali e le società. Sono esclusi i professionisti, sia quelli che operano in forma singola sia quelli appartenenti a studi associati. Rimane invece incerto se l’obbligo si applichi anche alle società semplici, che, pur essendo iscritte al Registro, non svolgono attività d’impresa.

Leggi tutto

Novità 2025

Gentilissima/o,
nella presente comunicazione informativa segnaliamo: novità fiscali dal 2025, la dichiarazione annuale IVA 2025, il modello CU 2025, chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate su cessazione e decadenza dal CPB, nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica dal 1° aprile, contributi per la certificazione della parità di genere, retribuzioni convenzionali 2025 per lavoratori dipendenti italiani all’estero, il nuovo modello F24/770, regime impatriati requisito di residenza estera sale a 6 anni se si lavora per lo stesso datore, agevolazione prima casa in caso di riacquisto del residente all'estero

Leggi tutto

La nuova di sciplina dei rimborsi spese per i professionisti.

D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192, art. 5
Dal 1° gennaio 2025, il trattamento fiscale dei rimborsi delle spese sostenute dall'esercente arte o professione per l'esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente in capo al committente ha subito importanti modifiche.

Leggi tutto

I criteri per la classificazione in Micro, Piccola e Media Impresa.

In Italia, la normativa di riferimento è la Raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione Europea del 6 maggio 2003, che definisce le microimprese, piccole e medie imprese in base a criteri precisi.

Leggi tutto

ENASARCO – MINIMALI CONTRIBUTIVI E MASSIMALI PROVVIGIONALI 2025

Con la presente per comunicare che la Fondazione ENASARCO, come ogni anno, ha reso noti gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali per il 2025 e più precisamente...

Leggi tutto

Ravvedimento speciale da concordato 2025.

Gentilissimi,
come Vi avevamo anticipato, per i soggetti che come Voi hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’art. 2-quater del D.L. n. 113 del 9 agosto 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal D.L. n. 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”).

Leggi tutto

Finanziaria 2025: le principali novità in materia fiscale

Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che con l’approvazione della Legge Finanziaria 2025 (legge n. 207 del 30.12.2024) il legislatore ha introdotto numerose novità in materia fiscale tra cui, in particolare, segnaliamo le seguenti

Leggi tutto

Finanziaria 2025: le principali novità in materia fiscale

(Legge n. 207 del 30.12.2024)

Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che con l’approvazione della Legge Finanziaria 2025 (legge n. 207 del 30.12.2024) il legislatore ha introdotto numerose novità in materia fiscale tra cui, in particolare, segnaliamo le seguenti:

Leggi tutto

DICHIARAZIONE IVA 2025 (PERIODO D’IMPOSTA 2024).

Vi trasmettiamo alcuni fogli di lavoro relativi alla predisposizione della dichiarazione IVA per il periodo d’imposta 2024. I modelli allegati dovrebbero essere restituiti al nostro Studio compilati ed accompagnati dall’altra documentazione richiesta.

Leggi tutto

Legge di Bilancio 2025 e Decreto “Milleproroghe”

Gentilissimi,
la presente per informarVi delle novità e modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 e dal Decreto “Milleproroghe” di fine anno.

Leggi tutto

Legge di Bilancio 2025 e Decreto “Milleproroghe”

Gentilissimi,
la presente per informarVi delle novità e modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 e dal Decreto “Milleproroghe” di fine anno.

La Legge di Bilancio 2025 - Legge 30 dicembre 2024, n. 207

Il Senato, nella mattinata del 28 dicembre 2024, ha dato il via libera definitivo alla Legge di Bilancio 2025, recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, pubblicata in G.U. n. 305 del 31 dicembre 2024, Legge 30 dicembre 2024, n. 207.

Leggi tutto

Dichiarazione lavoratori somministrati

Dovendo procedere entro il 31.01.2025 alla dichiarazione dei lavoratori somministrati per il periodo 01.01.2024 – 31.12.2024

Leggi tutto

Bonus edilizi condizionati dai nuovi tetti alle detrazioni

Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che la Legge di Bilancio 2025 introduce significative modifiche ai bonus edilizi, ridefinendo, in particolare, i tetti di spesa in base al reddito del contribuente beneficiario. Nello specifico, per i bonus edilizi, dal 2025 i tetti di spesa subiranno modifiche legate al reddito del beneficiario, in particolare, per i soggetti con un reddito superiore a 75.000 euro, l’ammontare complessivo delle spese detraibili sarà calcolato tenendo conto di alcuni fattori: il numero di figli e la presenza di figli con disabilità. I nuovi limiti non avranno effetto retroattivo e si applicheranno esclusivamente alle spese sostenute a partire dal 2025.

Leggi tutto

Trasmissione al Sistema TS dei dati delle spese sanitarie

Si informano i Gentili clienti che entro il 31 gennaio 2025 i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema TS devono trasmettere le informazioni relative alle spese sanitarie e veterinarie del II semestre 2024, comprese le modalità di pagamento, obbligatorie per tutti i documenti sanitari che non risultino nelle casistiche di esclusione.

Leggi tutto

Spese di trasferta e rappresentanza: tutte le novità dal 2025

Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che la Legge di Bilancio 2025 introduce l’obbligo di tracciabilità per le spese di viaggio, vitto, alloggio e trasporto, sostenute dai dipendenti e collaboratori in trasferta fuori dal Comune di lavoro. La norma, al fine di contrastare l’evasione e garantire maggior trasparenza nella gestione dei costi aziendali e della loro deducibilità ai fini delle imposte sui redditi da lavoro dipendente e autonomo, modifica il Tuir limitando la deducibilità delle spese per prestazioni di lavoro dipendente e delle spese di rappresentanza, ai soli pagamenti tracciabili.

Leggi tutto

Reddito da lavoro dipendente e assimilati: principio di cassa allargato entro il 12 gennaio 2025

L’art. 51, comma 1 del D.P.R. 917/86 Tuir prevede che “il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo di imposta, anche sottoforma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro.

Leggi tutto

Spese di trasferta e rappresentanza: tutte le novità dal 2025

Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che la Legge di Bilancio 2025 introduce l’obbligo di tracciabilità per le spese di viaggio, vitto, alloggio e trasporto, sostenute dai dipendenti e collaboratori in trasferta fuori dal Comune di lavoro. La norma, al fine di contrastare l’evasione e garantire maggior trasparenza nella gestione dei costi aziendali e della loro deducibilità ai fini delle imposte sui redditi da lavoro dipendente e autonomo, modifica il Tuir limitando la deducibilità delle spese per prestazioni di lavoro dipendente e delle spese di rappresentanza, ai soli pagamenti tracciabili.

Leggi tutto

Patente a punti nei cantieri edili temporanei o mobili: partenza fissata al 1° ottobre 2024

Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20 settembre è stato pubblicato il DM 18 settembre 2024 n. 132 recante “Regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili “.

Leggi tutto

Patente a punti nei cantieri edili temporanei o mobili: partenza fissata al 1° ottobre 2024

Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20 settembre è stato pubblicato il DM 18 settembre 2024 n. 132 recante “Regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili “.

Leggi tutto